Supporto al management
I progetti, soprattutto quelli relativi a nuove strategie e allo sviluppo di nuove organizzazioni, rappresentano per il management una grande sfida. Spesso è necessario cambiare rotta, rilevare nuove responsabilità, far fronte a nuovi compiti e accantonare esperienze e riflessi del passato.
Nella fase „bollente“ del progetto può rivelarsi particolarmente vantaggioso ricorrere all'intervento di un esperto di management esterno. Alla stregua di uno sparring partner, questa forma di „management a tempo determinato“ offre supporto al management interno nell'affrontare problemi ed esigenze di varia natura. Spesso in un'azienda i cambiamenti importanti comportano un avvicendamento nelle posizioni di responsabilità. In questi casi, si possono affidare le mansioni di ristrutturazione, di istruzione dei dirigenti responsabili a livello operativo e di accompagnamento delle nuove leve che fanno il loro ingresso in azienda ad un manager esterno da l'intervento di un manager esterno a tempo determinato.
In questo modo nel corso della realizzazione del progetto, si introduce in azienda l'esperienza legata al „training-on-the-job“, un know how a cui si potrà attingere anche più avanti in maniera indipendente.
Nella fase „bollente“ del progetto può rivelarsi particolarmente vantaggioso ricorrere all'intervento di un esperto di management esterno. Alla stregua di uno sparring partner, questa forma di „management a tempo determinato“ offre supporto al management interno nell'affrontare problemi ed esigenze di varia natura. Spesso in un'azienda i cambiamenti importanti comportano un avvicendamento nelle posizioni di responsabilità. In questi casi, si possono affidare le mansioni di ristrutturazione, di istruzione dei dirigenti responsabili a livello operativo e di accompagnamento delle nuove leve che fanno il loro ingresso in azienda ad un manager esterno da l'intervento di un manager esterno a tempo determinato.
In questo modo nel corso della realizzazione del progetto, si introduce in azienda l'esperienza legata al „training-on-the-job“, un know how a cui si potrà attingere anche più avanti in maniera indipendente.